“Avete preso la mia anima, lasciatemi almeno il nome”

posted in: Reviews | 0

“Il Crogiuolo” di Arthur Miller come riflesso dell’animo umano; Salem come specchio del mondo; John Proctor, come l’uomo che rifiuta di piegarsi alla logica del dover confessare il falso pur di poter vivere, conscio che alla fine varrà soltanto il decreto di un giudice ben più potente e ben più misericordioso di quelli in terra.

Sarò parziale (come amico del regista e di alcuni attori devo esserlo, è nel contratto) ma penso che quello diretto da Marco Maccieri sia stato … (Read more)

Have you ever slept beside the ocean?

posted in: Reviews | 0

Nel giro di quattro giorni ho ricevuto Spirit, Brilliant Midnight 2.0 e la demo del prossimo album di Caroline Lavelle.

Col primo rientro nel mondo della legalità; ringraziate la Warner che non lo stampa più.

Col secondo ho finalmente operato il confronto tra l’album pubblicato dalla Sony e quello che invece era nella mente dell’autrice; i nuovi mix e l’ordine sconvolto dalla playlist suonano talvolta strani all’orecchio di chi ha suonato l’edizione originale sino allo sfinimento, ma si sente … (Read more)

Recensione doppia

posted in: Reviews | 0

Recensione doppia: Il giorno della civetta e Una storia semplice di Leonardo Sciascia.

Letti uno di filato all’altro in un paio di giornate, i giudizi tendono a coincidere con le parole stesse dell’autore nelle postfazioni. Entrambi grandi racconti del panorama italiano, entrambe storie di mafia, la prima e l’ultima dell’autore; seppure nel secondo quella parola non compaia neppure una volta (esprimendo senza esprimerlo l’ironico concetto che ‘la mafia non esiste’ se non nella mente dei continentali).

Ed è in … (Read more)

Impressioni a letture appena iniziate o in via di termine

posted in: Reviews | 0

La noia, Alberto Moravia
A metà del capitolo secondo, la lettura procede a rilento per il medesimo sentimento del titolo.

Il signore degli anelli, JRR Tolkien
Quasi al termine di questa terza lettura, sono tornato a casa dai porti grigi l’altro ieri, e ho iniziato l’assalto sistematico alle appendici. Sembra quasi di leggere un libro diverso ogni volta, dove quelli che parevano dettagli diventano predominanti, e dove certe scene acquistano una realtà che prima non sentivamo. L’arrivo di … (Read more)

Uru: Collector’s Edition

Ieri, dopo un mese di disperate ricerche (grazie Ubisoft Italia, ancora una volta dimostri di essere l’ultima ruota del carro del colosso Ubi) ho trovato l’edizione da collezionisti di Uru. Non esattamente quello che mi aspettavo, soprattutto la ‘soundtrack’ che si rivelano essere quattro tracce appena e ascoltabili solo tramite apposita interfaccia; dico, nella cartella del gioco ci sono TUTTI i file audio in formato OGG Vorbis… cosa ti costa farmi ascoltare 4 tracce dal lettore cd? Mah.
Il diario … (Read more)

Pytho’s Mask

posted in: Reviews | 0

Ho iniziato (e finito) un simpaticissimo gioco testuale chiamato Pytho’s Mask. Nonostante sia stato scritto in una settimana -a detta dell’autrice, la mirabolante Emily Short- è molto gradevole e limita ben poco il giocatore nelle sue possibilità di movimento. La storia è classica: il passaggio di una cometa, un ballo, un uomo mascherato e un complotto contro il Re. Il gioco si svolge maggiormente sul piano narrativo e nella conversazione – gestita con un ottimo sistema misto menu e … (Read more)